Una breve storia…
Sono Ana, sono Portoguese e vivo in Sicilia da circa 20 anni e da sempre mi occupo di educazione non-formale e di formazione con giovani e adulti.
Sono una persona con un grande senso di giustizia e una forte determinazione, e negli ultimi vent’anni ho contribuito a fondare diverse realtà associative e imprenditoriali. L’ultima è l’associazione 100% Me Stessa ETS che da progetto personale è diventata un’associazione condivisa e gestita insieme ad altre donne. Ci occupiamo di empowerment femminile, di partecipazione e di prevenzione della violenza di genere a Cammarata, un piccolo centro nell’entroterra della Sicilia.
Da qualche anno lavoro come libera professionista e ho direzionato tutti i miei sforzi ed energie a lavorare per raggiungere una maggior uguaglianza di genere e per rendere reali i diritti delle donne. E lo faccio in tanti modi diversi come puoi vedere in questo spazio online.
Nell’ambito delle questioni di genere ho lavorato prima presso organizzazioni del terzo settore come il CEIPES (Palermo) e la UNOY Peacebuilders (Den Haag). Attualmente collaboro come consulente esterna con il Consiglio d’Europa nell’ambito del Youth Department (Strasburgo e Budapest) dove offro consulenza pedagogica e tematica nel contesto di corsi internazionali rivolti a educator3 e attivist3. Lavoro anche a scuola, attraverso ActionAid Italia e 100% Me Stessa ETS, realizzando corsi di formazione rivolti allo staff scolastico e ai genitori, e laboratori con student3 per la prevenzione della violenza di genere.
“Mi approccio al mio lavoro con una lente intersezionale, un misto tra psicologia e sociologia, e un forte senso etico e valoriale (values-based education). Le persone e i loro bisogni sono al centro dei miei interventi educativi, e addotto metodologie olistiche, esperienziali e partecipative.”
Alcune informazioni su di me:
Mi sono laureata in Psicologia presso l’Università di Lisbona nel 2003 e subito mi sono trasferita a lavorare a Palermo.
Ho conseguito un Master in prevenzione della violenza di genere con una specializzazione in educazione e media nel 2023, tuttavia mi occupo di questioni di genere da più di 10 anni.
Ho un Master in educazione esperienziale outdoor e ho fatto studi in mindfulness.
Ho 20 anni di esperienza come formatrice e facilitatrice di gruppi interculturali, soprattutto nell'ambito del Youth Department del Consiglio d’Europa e del programma Erasmus+.
Per circa 10 anni mi sono occupata di progettazione Europea e mi occupo anche di scrivere progetti sulle questioni di genere, soprattutto per l’associazione 100% Me Stessa ETS.
Ho collaborato per diversi anni con il Centro per lo Sviluppo Creativo ‘Danilo Dolci’ (Palermo), occupandomi di maieutica reciproca e di temi legati alla pace e alla trasformazione del conflitto. Dopo di ché sono stata co-fondatrice del CEIPES (2007) e più tardi dell’Impact Hub Lisbon (2016).
Lavoro in Portoguese (lingua madre), Italiano, Inglese e Spagnolo.
