Benvenutə nel mio spazio online, sono Ana, una consulente e formatrice sulle questioni di genere, la prevenzione della violenza di genere e la cura di sé radicale.
Sostengo processi di trasformazione con cura, fermezza e gentilezza, adottando un approccio femminista intersezionale.
Accompagno scuole, organizzazioni e comunità a riconoscere e superare stereotipi di genere, scardinare dinamiche di potere e prevenire la violenza di genere.
Conduco percorsi di empowerment con le donne, promuovendo pratiche di cura di sé radicale, l’autostima e la sorellanza, attraverso Cerchi di Donne, laboratori esperienziali e creativi, e percorsi individuali di mentoring.
Progetto percorsi formativi e strumenti creativi orientati a rafforzare l’autostima, promuovere la cura di sé radicale ed educare all’affettività.
Credo nella sorellanza quale strumento politico, nei processi collettivi e nella possibilità di cambiare il mondo a partire dall’educazione.
Consulenze e laboratori recenti
Cosa posso fare per te
Cura di sé radicale
La cura di sé radicale è un approccio alla cura di sé che vuole andare alle radici, ovvero, vuole esplorare il significato profondo di questa pratica sia nella sua origine che nel suo risvolto moderno.
Qui trovi le Carte 360°, un mio prodotto educativo per aiutare le persone a prendersi cura di se stesse, e alcune informazioni sul mio approccio alla cura di sé, nonché informazioni sui miei laboratori e consulenze aziendali.
Prevenzione della violenza di genere
Interventi educativi per la prevenzione della violenza di genere nel contesto scolastico e nel mondo giovanile. Collaboro con diverse scuole, associazioni e organizzazioni internazionali implementando progetti educativi e sessioni di formazione con docenti, student3, educator3 e attivisti.
Sono anche una blogger e scrivo regolarmente su queste tematiche nelle mie pagine social, producendo materiali educativi e informativi.
Questioni di genere
Consulenze su come adottare una prospettiva di genere intersezionale nel tuo lavoro e nella tua organizzazione.
Questo servizio parte dalla consapevolezza che l’identità di genere ha un impatto enorme nella vita di tutte le persone ed è importante iniziare a riconoscerlo, adottando misure per combattere gli stereotipi sessisti, prevenire la violenza di genere e cancellare la discriminazione, avviandoci verso contesti lavorativi davvero equi e solidali.

Iscrivendoti alla newsletter riceverai gratuitamente una guida alla self-compassion con un'introduzione teorica ed esercizi pratici.
La newsletter arriva con cadenza irregolare :)
Cerchio delle Donne - Iscrizioni 2025
NOVITA’! Quest’anno apre anche un Cerchio rivolto a donne professioniste su questioni legate al lavoro, tali la leadership, la violenza, lo stress e il burnout.
〰️
NOVITA’! Quest’anno apre anche un Cerchio rivolto a donne professioniste su questioni legate al lavoro, tali la leadership, la violenza, lo stress e il burnout. 〰️
Sono aperte le iscrizioni al Cerchio delle Donne (4° edizione)
Il percorso inizia nel gennaio del 2025 e prevede un totale di 9 incontri.
Il Cerchio delle Donne è un percorso di gruppo rivolto a donne di tutte le età che cercano uno spazio e un momento speciale per se stesse.
Il Cerchio è un abbraccio mensile che ti sostiene (senza essere una terapia) e ti coccola, aiutandoti a prendere consapevolezza ed elaborare le situazioni della vita quotidiana, imparare a guardarle con un’ottica di genere, riscoprire la sorellanza e l’importanza della cura di sé come pratica per una vita di benessere.
La finalità è l’empowerment, ovvero, (ri)acquisire la capacità di ascoltare la propria voce, rafforzare l’autostima, imparare ad affermare i propri diritti e necessità negli spazi della vita quotidiana.
Associazione 100% Me Stessa ETS
Sono una delle socie fondatrici dell’associazione, che è nata come il mio progetto personale nel 2018 e si è poi trasformata in uno spazio condiviso e co-guidato.
100% Me Stessa ETS è un’associazione guidata da solo donne fondata nel luglio 2020 a Cammarata, Sicilia.
L’associazione è uno spazio politico di autoconsapevolezza, di comprensione delle disuguaglianze di genere e di come esse si verificano nella vita di ciascuna, così come uno spazio di partecipazione e di emancipazione. Ci ispiriamo ai valori della collaborazione, della leadership condivisa, della sorellanza e della gioia.