Caratteristiche dell’Amore Femminista
È fondamentale crescere ragazze che si amano e che mettono se stesse al centro della propria vita, ragazze in grado di fare scelte per se stesse e fiduciose di riuscire nel proprio intento.
L’amore femminista è una forma di relazionarsi e di amare che ha alcune caratteristiche importanti:
Amare l’altrə coltivando l'amore di te stessə.
Coltivare il rispetto di te stessə e rispettare l’altrə.
Avere cura di te stessə e prenderti cura dell’altrə.
Dare sicurezza affettiva coltivando il senso di libertà.
Avere momenti di condivisione in coppia riservando spazio per stare da solə.
Coltivare le tue connessioni e amicizie.
Avere rapporti sessuali basati sul consenso e sul desiderio.
L’assenza del body shaming (ovvero la pratica di offendere qualcuno o qualcuna per il suo aspetto fisico) e l’accettazione incondizionata del corpo dell’altrə.
Responsabilità delle proprie emozioni e comportamenti.
“È fondamentale crescere ragazze che si amano e che mettono se stesse al centro della propria vita, ragazze in grado di fare scelte per se stesse e fiduciose di riuscire nel proprio intento.”
Cominciamo da TE!
Le radici di un rapporto autentico e positivo iniziano da te e dalla tua relazione con te stessa o con te stesso. Se mantieni una relazione d’amore e rispetto con te stessa sarai più difficilmente manipolabile, meno suscettibile alla dipendenza affettiva e a essere vittima di violenza di genere.
E’ importante quindi:
Essere al centro della tua vita e pensare con la tua testa.
Ascoltare i tuoi desideri e bisogni e avere fiducia in te stessa.
Essere consapevole che il tuo valore non dipende dall’essere in coppia.
Volerti bene e accettare te stessa con le tue imperfezioni.
Sapere che “amore è amore”, non importa il genere delle persone coinvolte.
Ascoltare le tue emozioni perché loro sono la bussola che ti guida: emozioni positive = rapporto OK, emozioni negative = rapporto NON OK.
“I rapporti autentici e positivi sono caratterizzati dalla crescita reciproca. Se una persona ama l’altra vuole che questa sia felice, che stia bene e che cresca come persona.”
Per vivere un rapporto come questo, oltre alla relazione con te stessa o con te stesso, è importante che impari a:
Discutere e a negoziare, non sei obbligatə a fare o volere ciò che vuole l’altra persona tranne che non lo vuoi anche tu.
Accogliere il cambiamento come parte del rapporto, le persone e le situazioni cambiano e questo può significare che un rapporto finisca o si trasformi.
Avere e concretizzare progetti personali che ti realizzano e ti soddisfano.
NON accettare nessun comportamento che ti faccia sentire a disagio o che sminuisca il tuo valore e le tue necessità.